Servizi della Farmacia

La farmacia italiana sta vivendo un periodo di grande trasformazione con un cambio radicale del proprio modello.

 

⭐️ Gli elementi identificativi e caratterizzanti restano sempre PROSSIMITÀ e FIDUCIA.

⭐️ Con la legge 69/2009 già la farmacia era autorizzata ad erogare servizi di II livello, poi l’emergenza COVID ha fatto da spartiacque tra il vecchio ed il nuovo modello.

⭐️ Sotto la pandemia COVID la farmacia è stata di FONDAMENTALE ed ESSENZIALE IMPORTANZA :
✔️ nessuna limitazione di servizio
✔️ alto rischio di contagio
✔️ aggiornamento scientifico continuo
✔️ relazione con il pubblico e sostegno psicologico
✔️ approvvigionamento costante di farmaci e presidi
✔️ stampa green pass

⭐️ Nasce dunque la FARMACIA DEI SERVIZI.

⭐️Ogni farmacia sceglie quale servizio erogare, qui nella Farmacia LA.LI.FAR. a Roma Via Angelo Emo 18 vengono seguite 2 importanti prestazioni:
1️⃣ controllo della massa grassa/massa magra con la bilancia impedenziometrica Inbody270
2️⃣ controllo dell’attività elettrica del cuore attraverso l’elettrocardiogramma
3️⃣ misurazione della pressione arteriosa

➡️ Questi servizi servono per la lotta alla sindrome metabolica, una patologia complessa che comprende ipertensione, obesità, ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia ⬅️

Bilancia Impedenziometrica

InBody 270

 

Impedenziometro ideale per attività diagnostica e di monitoraggio.

Fornisce l’analisi della composizione corporea e della massa grassa e muscolare sia a livello complessivo sia a livello segmentale.

E’ una guida essenziale alla gestione del peso attraverso i dati forniti per la diagnosi dell’obesità.

L’analisi dell’obesità ha lo scopo di indagare la presenza di massa grassa in eccesso, indicativa di sovrappeso o obesità.

Questa è una valutazione importante, in quanto l’eccesso di questo tessuto è correlato ad alcuni rischi per la salute, come malattie metaboliche e cardiovascolari.

Il grasso corporeo può essere localizzato a livello ipodermico, a livello intramuscolare e a livello viscerale.
Il grasso viscerale detto anche grasso intra-peritoneale, è il grasso che si accumula all’interno della cavità addominale, a contatto con il peritoneo, cioè la membrana che avvolge la maggior parte degli organi quali fegato, stomaco, intestino. Questo è profondamente legato ad alterazioni metaboliche quali dislipidemie (aumento di colesterolo e trigliceridi), ipertensione, diabete.

Costo misurazione del peso : € 10,00

Costo misurazione del peso e consigli nutrizionali Dieta Zona : € 20,00

Su appuntamento al 329 2859309 o 06 39726242

Questa scheda è un ESEMPIO DI REFERTO fornito dalla Bilancia impedenziometrica Inbody 270.

Alcuni parametri misurati sono:

• Peso (kg)

• Massa grassa totale e segmentale (kg)

• Percentuale di grasso corporeo (% – kg)

• Massa magra priva di grasso totale e segmentale(kg)

• Massa muscolare scheletrica (kg)

• Acqua corporea totale (kg)

• Rapporto vita/fianchi

• Tasso metabolico basale (kcal)

• Livello di grasso viscerale

 

Elettro

cardiogramma

ECG 

 

L’elettrocardiogramma, o ECG, è un test diagnostico, di tipo strumentale, che registra e riporta graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore.
Lo strumento usato per l’elettrocardiogramma è chiamato elettrocardiografo.

In farmacia viene eseguito il tracciato che viene inviato al cardiologo, il quale entro pochi minuti fornirà il suo referto.

L’elettrocardiogramma permette di rilevare:

– La presenza di aritmie cardiache.
Un’aritmia cardiaca è un’alterazione del normale ritmo cardiaco (ritmo sinusale).

– Un’ischemia o un infarto del miocardio, probabilmente secondario a un restringimento o a un’occlusione completa delle arterie coronarie del cuore.

– La presenza di alterazioni strutturali delle cavità cardiache, atri e/o ventricoli: la cardiomiopatia dilatativa, la cardiomiopatia ipertrofica, l’ipertrofia       ventricolare sinistra e il cuore ingrossato.

– Gli esiti di un precedente attacco di cuore.
L’attacco di cuore lascia dei segni indelebili a livello sia anatomico che funzionale.

– La presenza di condizioni cardiache, caratterizzate da un’alterazione della conduzione elettrica. Alcuni esempi di queste condizioni cardiache sono: la sindrome del QT lungo e i blocchi di branca (destra o sinistra).

– Il funzionamento di pacemaker e dispositivi analoghi (come per esempio il defibrillatore cardioverter impiantabile), nei soggetti che ne sono     chiaramente portatori.

– Gli effetti sul cuore di quei farmaci che potrebbero alterare, in alcune circostanze, la frequenza o la conduzione elettrica del cuore.

    Costo ECG : € 25,00

    Il servizio viene effettuato su appuntamento al 329 2859309 o 06 39726242

    Misurazione

    PRESSIONE ARTERIOSA

    La pressione arteriosa è la pressione esercitata dal sangue, pompato dal cuore, sulla parete delle arterie che distribuiscono il sangue stesso nell’organismo.

    Dal momento che il cuore batte ad intervalli regolari, è possibile distinguere una pressione “massima” o “sistolica” che corrisponde al momento in cui il cuore pompa il sangue nelle arterie, ed una pressione “minima” o “diastolica” che corrisponde alla pressione che rimane nelle arterie momento in cui il cuore si ricarica di sangue per il battito successivo.

    La pressione viene quindi indicata con due valori (ad esempio 120/80): il primo valore indica la pressione sistolica, mentre il secondo quella diastolica.

    Durante tutta la misurazione della pressione e fino al completo sgonfiaggio del bracciale, è bene tenere presente le seguenti semplici raccomandazioni:

    1.  Il paziente dovrebbe essere rilassato, seduto comodamente, con le gambe non incrociate, in ambiente tranquillo, con temperatura confortevole da almeno cinque minuti.
    2.  Non si dovrebbe assumere bevande contenenti caffeina nell’ora precedente, né aver fumato da almeno un quarto d’ora (anzi, non si dovrebbe fumare mai!).
    3.  Il paziente non dovrebbe parlare durante la registrazione.
    4.  Il braccio deve essere appoggiato ed il bracciale deve essere all’altezza del cuore. Non importa quale braccio venga usato per la misurazione, ma bisogna ricordare che esistono a volte differenze sensibili nei valori misurati nelle due braccia. In tali casi, si dovrà utilizzare per la misura il braccio con la pressione più elevata.
    5.  Le dimensioni del bracciale di gomma devono essere adattate alla dimensione del braccio del paziente. Nel caso di bambini o di adulti molto magri, è necessario utilizzare bracciali di dimensioni minori di quelle standard, mentre nel caso di persone molto robuste o di pazienti obesi, il bracciale dovrebbe avere una lunghezza e larghezza superiore, possibilmente di forma tronco-conica.

    Il servizio viene effettuato gratuitamente in farmacia

    My Agile Privacy
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.